INTERVENTO PSICOLOGICO E PSICOTERAPEUTICO
Importanza
​
Tra i apzienti con malattia di Parkinson sono frequenti i disagi psicologici che rendono necessario un intervento psicologico e psicoterapeutico, in quanto responsabili di una sofferenza emotiva e relazionale
-disturbi dell’umore, (prevalentemente emergono stati depressivi)
-disturbi del sonno
-paura del giudizio
-senso di inadeguatezza
-ossessioni
-personalità irrigidita
​
Obiettivi
​
L’intervento psicologico e psicoterapeutico hanno come intento il sostegno dell’elaborazione del lutto conseguente al presentarsi della Malattia di Parkinson, accompagnare ad una rinnovata visione e percezione di sé (positiva), contrastare la tendenza all’isolamento.
Modalità d’intervento
​
Gli strumenti di intervento prevedono sessioni individuali di psicoterapia e o consulenza sia per le persone con il morbo di Parkinson, che per i familiari e psicoterapia di gruppo per i pazienti.
​
​
​
​
