top of page

NEUROPSICOLOGIA

Importanza

​

Il declino cognitivo è uno dei sintomi non motori più comuni nella malattia di Parkinson, in grado di avere profondi effetti negativi sulla qualità della vita delle persone. Una sostanziale percentuale di parkinsoniani sviluppa nel corso degli anni un deterioramento cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment), che può portare a una successiva fase di demenza; è importante quindi prevenire il declino cognitivo e trovare strategie alternative che permettano al paziente di mantenere la sua funzionalità cognitiva e sociale.

​

Obiettivi

​

Sfruttando la plasticità e la duttilità neuronale, la riabilitazione si pone come obiettivo il rallentamento del declino cognitivo attraverso la stabilizzazione, il potenziamento e/o il miglioramento delle abilità cognitive deficitarie. Evidenze portate dalle neuroscienze  mostrano come le capacità plastiche del cervello possano essere sfruttate lungo tutto l’arco di vita.

Attraverso una valutazione semestrale è inoltre possibile tracciare un profilo dei pazienti e seguire l’andamento delle prestazioni cognitive nel tempo.

 

Modalità d’intervento

​

Nella fase riabilitativa si lavora su :

  • Capacità Mnemoniche

  • Capacità Attentive

  • Capacità Esecutive

  • Capacità Visuospaziali e Prassiche

  • Capacità Linguistiche

Il lavoro può essere svolto in base alle esigenze dei pazienti con numerosi strumenti tecnologici (Tablet, Realtà Virtuale); è’ possibile svolgere riabilitazione individualmente o in gruppo.

​

​

​

​
 

Neurology_Blog.jpg
bottom of page